L'immagine contiene un vicolo di Castelvecchio Calvisio, uno dei borghi d'Abruzzo
Appunti di viaggio: Abruzzo

Borghi d’Abruzzo

5 Condivisioni

L’Abruzzo, con i suoi borghi è una regione che non smette mai di stupire.

Per questo motivo, I volti dell’Ambiente prosegue il suo viaggio andando a conoscere due borghi d’Abruzzo molto interessanti: Santo Stefano di Sessanio, modello sostenibile di albergo diffuso e Castelvecchio Calvisio noto per le sue scale. Entrambi i borghi fanno parte del Distretto delle Terre della Baronia e sorgono tra le  montagne del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.

In entrambi i borghi passato, presente e futuro si fondono ed offrono al visitatore un’atmosfera suggestiva che fa tornare indietro nel tempo.

Guarda il video dei Borghi d'Abruzzo!!

Santo Stefano di Sessanio

Non è la prima volta che visitiamo Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi d’Abruzzo, e ogni volta ci piace passeggiare nelle stradine del borgo, che dopo il terremoto del 2009, stanno via via riacquistando la loro fisionomia con i palazzi quasi del tutto restaurati. Così passeggiando per il paese abbiamo avuto modo di vedere che la Piazza principale con le proprie strutture ricettive accoglie i turisti e sulle vie del borgo si affacciano deliziosi negozi di artigianato locale.

L'immagine contiene una via di Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi d'Abruzzo, la Torre Medicea , una donna.
La Torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi d'Abruzzo

Un passo alla volta, arriviamo arriviamo fin alla cima, dove ci accoglie la Torre Medicea, da poco restaurata,  simbolo del dominio della Famiglia De Medici su queste terre. Come a Castel del Monte, anche qui la produzione e il commercio della lana conobbero un periodo d’oro grazie alla famiglia De Medici.

Allo stesso modo, anche  molte abitazioni sono state ristrutturate e successivamente trasformate in albergo diffuso. Innegabilmente questo è un modo sostenibile di concepire l’ospitalità del turista, sfruttando le strutture esistenti senza costruirne di nuove.

Senza ombra di dubbio, Santo Stefano di Sessanio è uno dei borghi d’Abruzzo che ha molto da raccontare ai suoi visitatori.

In conclusione lasciatevi ispirare da questo articolo e dal video e non perdetevi la visita di Santo Stefano di Sessanio.

L'immagine contiene palazzi di Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi d'Abruzzo
SAnto Stefano di Sessanio, uno dei borghi d'Abruzzo

Castel del Monte rappresenta un’ ottima base d’appoggio per raggiungere molte mete interessanti.

Video di Castel del Monte

Articolo di Castel del Monte

L'immagine contiene una piazza all'interno di Castel del Monte, uno dei Borghi d'Abruzzo
Castel del Monte, uno dei borghi d'Abruzzo
 

Lagodi Capo d’Acqua e  il paese di Capestrano  articolo

Lago di Capo d’Acqua e Capestrano (video)

Rocca Calascio (video)

Rocca Calascio articolo

Santo Stefano di Sessanio e Castelvecchio Calvisio 

L’Aquila

Castelvecchio Calvisio

Castelvecchio Calvisio, uno dei borghi d’Abruzzo,  della provincia di L’Aquila, si affaccia sulla vallata ricca di acqua del Fiume Tirino e per questo motivo è lambito da una vegetazione verde e rigogliosa.

L'immagine contiene una scalinata o barbacane, di Castelvecchio Calvisio, uno dei Borghi d'Abruzzo
Scalinata, detta barbacane, a Castelvecchio Calvisio, uno dei borghi d'Abruzzo

 Il paese ha una forma ellittica e vi si può accedere da quattro porte. Noi, dopo aver lasciato l’auto nel comodo parcheggio, siamo entrati dalla porta di Torre Maggiore. Devo dire che  Castelvecchio Calvisio ci è stato presentato come il paese delle scalinate e questa caratteristica ci ha incuriosito molto.

Effettivamente camminando fra le sue vie, quello che colpisce sono proprio le ripide scale, chiamate barbacani, con cui si accede alle abitazioni collocate al primo piano.

Inoltre, camminando per il borgo ci si accorge di come sia  da archi e strette vie silenziose, ingentilite qua e là da gerani e ortensie.

Come potete vedere dal video Castelvecchio Calvisio, come molti borghi d’Abruzzo, è stato ferito dal terremoto del 2009 e risulta ancora puntellato in varie zone. Ma nel silenzio, risuonano i confortanti rumori dei carpentieri che lavorano per il suo recupero.

L'immagine contiene scale, ortensie un uomo, a Castelvecchio Calvisio, uno dei Borghi d'Abruzzo
Scale e ortensie a Castelvecchio Calvisio, uno dei borghi d'Abruzzo

Sicuramente, presto questi borghi, torneranno alla vita e allo splendore precedente al terremoto.  Al momento abbiamo l’opportunità di goderceli così come sono, immaginando come erano o come torneranno ad essere.

Per concludere iborghi d’Abruzzo sono tutti borghi preziosi e affascinanti per la loro storia e  le loro caratteristiche peculiari. 

L'immagine contiene un palazzo di Castelvecchio Calvisio, uno dei Borghi d'Abruzzo
Palazzo nel paese di Castelvecchio Calvisio, uno dei borghi d'Abruzzo
L'immagine contiene una scalinata o barbacane a Castelvecchio Calvisio, uno dei Borghi d'Abruzzo
Barbacane o scalinata a Castelvecchio Calvisio, uno dei borghi d'Abruzzo

Cosa ne pensate dei due borghi d'Abruzzo?

Se quanto avete visto vi è piaciuto o vi è stato utile, sentitevi liberi di condividerlo.

E voi in quali borghi d’Abruzzo amate soggiornare in questa meravigliosa regione?                                                                                 

Raccontatelo qui sotto vi leggerò con piacere.

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
L'immagine contiene una donna
Cristina Rompietti
Appassionata d'Ambiente
5 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *