L'immagine contiene il simbolo della città di L'Aquila

L’Aquila

3 Condivisioni

Si conclude il racconto della nostra vacanza in Abruzzo con un articolo dedicato a L’Aquila, capoluogo della Regione. https://youtu.be/bi0sppJ0mWM In questo articolo racconto di una città che sta tornando alla propria identità. Ho usato immagini della visita di luglio, ma anche foto di visite precedenti e comunque successive al terremoto del 2009. Leggi l’articolo e …

3 Condivisioni
L'immagine contiene montagna, donna

Monte Bolza

3 Condivisioni

Monte Bolza è un itinerario per trekking in Abruzzo che vi stupirà per il senso di libertà che vi regalerà. I volti dell’Ambiente è andato a conoscere il Monte Bolza, cima di 1904 metri s.l.m., balconata panoramicissima su Campo Imperatore, la Majella, la Catena del Sirente – Velino e Rocca Calascio. Il Monte Bolza è …

3 Condivisioni
L'immagine contiene un vicolo di Castelvecchio Calvisio, uno dei borghi d'Abruzzo

Borghi d’Abruzzo

5 Condivisioni

L’Abruzzo, con i suoi borghi è una regione che non smette mai di stupire. Per questo motivo, I volti dell’Ambiente prosegue il suo viaggio andando a conoscere due borghi d’Abruzzo molto interessanti: Santo Stefano di Sessanio, modello sostenibile di albergo diffuso e Castelvecchio Calvisio noto per le sue scale. Entrambi i borghi fanno parte del …

5 Condivisioni

La Cappella Sistina d’Abruzzo

2 Condivisioni

Avete mai sentito parlare della Cappella Sistina d’Abruzzo? Oggi I volti dell’ambiente va a conoscere questa meraviglia della frazione di Bominaco nel Comune di Caporciano. Lassù fra i monti, dove è possibile essere più vicini al cielo, c’è un piccolo tesoro creato dalle mani sapienti degli uomini.   Raggiunto il paese di Bominaco, abbiamo lasciato …

2 Condivisioni
Il castello di Rocca Calascio era una Torre di Guardia per controllare la transumanza lungo il Tratturo Magno

Rocca Calascio

1 Condivisioni

La fortezza di Rocca Calascio in Abruzzo  rappresenta una meta da fiaba. Cercate un luogo da visitare anche con i bambini e che racconti di dame, cavalieri e briganti? Un luogo selvaggio, incontaminato, con le radici nel passato e lo sguardo rivolto al futuro, in cui sia possibile fantasticare ad occhi aperti? Rocca Calascio, con il suo …

1 Condivisioni

Monte Aquila Catena del Gran Sasso

3 Condivisioni

I volti dell’Ambiente è andato alla scoperta di Monte Aquila, una delle cime della Catena del Gran Sasso a 2495 mt s.l.m. Siete a Campo Imperatore e non sapete scegliere fra le tante meravigliose escursioni possibili? Nessun problema! lasciatevi ispirare da questo articolo e dal video. Fai clic qui, puoi vedere il video di Monte …

3 Condivisioni

Vado di Siella nella Catena del Gran Sasso

3 Condivisioni

Vado di Siella è uno dei rilievi minori per altezza della Catena del Gran Sasso essendo alto soltanto 1725 m.l.m. E’ un luogo appartato, lontano dalle mete più gettonate della catena del Gran Sasso, ma non per questo di minore valore o interesse. Infatti è una vera e propria balconata da cui poter mangiare con …

3 Condivisioni

Il Lago di Capo d’Acqua

3 Condivisioni

Parlare di Atlantide nel cuore dell’Abruzzo può sembrare un’assurdità, ma con questo post, sul Lago di Capo d’Acqua e il video di prossima pubblicazione sul Canale Youtube di I volti dell’Ambiente, vi dimostrerò che non è cosi! In realtà il Lago di Capo d’Acqua, lago artificiale nei pressi della sorgente del fiume Tirino e da …

3 Condivisioni
Il paese di Castel del Monte in provincia di L'Aquila è l'ultimo paese prima di raggiungere Campo Imperatore

Castel del Monte

2 Condivisioni

Se cercate una meta montana, in Centro Italia, dove ammirare bellezze naturalistiche, storiche e artistiche, gustare ottimo cibo, rilassarvi, dormire, rinfrescarvi, sicuramente Castel del Monte è il luogo dove tutti questi desideri possono realizzarsi. Castel del Monte, in provincia dell’ Aquila, in Abruzzo, si trova all’interno del parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti …

2 Condivisioni

Campo imperatore

0 Condivisioni

CAMPO IMPERATORE   La distesa bianca riflette lo splendore del sole, dominus incontrastato del cielo limpido e azzurro,  ma a tratti graffiato e ricamato da cirri simili a svolazzi di una firma particolarmente importante.     Rispetto al giorno precedente, la tramontana ardita e impertinente ha lasciato il posto ad una leggera bava di vento, …

0 Condivisioni