Cogolo

1 Condivisioni

Cogolo Cogolo è la cittadina principale  della  Val di Peio,  sede del Comune e del Parco Nazionale dello Stelvio. Qui abbiamo pernottato gli ultimi tre giorni della vacanza, sperimentando una collocazione più mondana, rispetto alla precedente di Peio paese,  riservata e silenziosa. Il paese è accogliente e pieno di iniziative culturali e di intrattenimento. Passeggiare nelle …

1 Condivisioni

Pejo

1 Condivisioni

Pejo Valore  Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.Considero valore il vino finché dura un pasto, un sorriso involontario,la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggivale …

1 Condivisioni

Peio 3000 e Rifugio dello Scoiattolo

1 Condivisioni

Peio 3000 e Rifugio dello Scoiattolo Con biglietto unico, a Peio fonti, si prende la cabinovia fino al Rifugio dello Scoiattolo. Da lì si sale ancora con la funivia, per arrivare, effettuando un breve viaggio di circa 6 minuti fino in Val della Mita a quota 3000 metri. La funivia è un’opera moderna, realizzata nel …

1 Condivisioni

Val Comasine e Malga Comasine

1 Condivisioni

Val Comasine e Malga Comasine Nella diversità si trova l’armonia che ci collega ad ogni essere che ci sia. Se tutti insieme collaboriamo un mondo migliore abbiamo. Anthea Albano Partendo da Peio fonti, ci siamo diretti al Belvedere, dove abbiamo lasciato l’auto nella piazzola dell’albergo. Da lì era visibile l’imbocco del sentiero SAT 126 che comincia …

1 Condivisioni

Rifugio Guido Larcher e giro dei laghi

1 Condivisioni

Rifugio Guido Larcher e giro dei laghi Da Cogolo si sale percorrendo una strada asfaltata e stretta fino al parcheggio, a pagamento, della Centrale Idroelettrica di Malga Mare. Il percorso per i laghi e il rifugio è un percorso ad anello che parte da Malga Mare e può essere imboccato dal sentiero N. 123 oppure dal N. …

1 Condivisioni

Percorso per lago Pian Palù e Malga Paludei

1 Condivisioni

Percorso per Lago Pian Palù e Malga Paludei Di acqua da queste parti ce ne è davvero tanta, a cause delle precipitazioni di neve in inverno e della pioggia primaverile ed  estiva e allora ovunque vai, le montagne sono scavate e disegnate perpendicolarmente da numerosi ruscelli che terminano la loro corsa in laghi piccoli e …

1 Condivisioni

Malga Talè e bosco degli Urogalli

1 Condivisioni

Malga Talè e bosco degli Urogalli Abbiamo lasciato l’auto nella piazza di Peio paese e percorso la strada panoramica tra i masi seguendo le indicazioni per Malga Talè, recentemente ristrutturata. Qui vi è stato allestito, dal Parco Nazionale dello Stelvio, un percorso tematico finalizzato alla conoscenza dei Tetraonidi, come la Pernice bianca, il Francolino di …

1 Condivisioni

Lago dei Caprioli e Malga Alta di Fazzon

2 Condivisioni

Lago dei Caprioli e Malga Alta di Fazzon A giornate più impegnative abbiamo fatto seguire giornate più  tranquille e rilassanti. Il Lago dei Caprioli di Fazzon è una meta assolutamente da non perdere. Si passa dal paese di Pellizzano e si percorre una strada asfaltata ma stretta, e la si percorre per circa quattro chilometri  …

2 Condivisioni

Muse di Trento

1 Condivisioni

Muse di Trento Dopo il percorso dei laghi abbiamo bisogno di staccare la spina con le escursioni. Decidiamo di concederci una visita culturale al Muse o Museo della Scienza, di Trento. E’ un edificio di nuova generazione, realizzato riqualificando un’area dismessa dove sorgevano gli stabilimenti della Michelin, e progettato da Renzo Piano. E’ dotato di …

1 Condivisioni

Castello di San Michele a Ossana

1 Condivisioni

Castello di San Michele a Ossana Il castello di San Michele è stato recentemente ristrutturato, a cura della Provincia Autonoma di Trento. Realizzato in età longobarda, un tempo era una fortezza inespugnabile e situato in una posizione strategica per il controllo delle miniere di ferro, con il suo mastio quadrangolare alto 25 metri. Oggi è visitabile ed è …

1 Condivisioni