La foto contiene il panpepato ternano

Il Panpepato ternano

1 Condivisioni

Il Panpepato ternano è il dolce tipico di Natale a Terni. Sembrerà strano, ma ogni famiglia ternana ha la sua ricetta. Ogni famiglia ha il suo Panpepato.  Il Panpepato ternano, una tradizione di famiglia A casa mia il rito del Panpepato cominciava qualche settimana prima della sua effettiva realizzazione.  Le noci e le nocciole le …

1 Condivisioni
Verdura per pesto di rapa rossa

Pesto di rapa rossa

3 Condivisioni

In un ristorante vegetariano nel centro storico di Macerata, abbiamo mangiato gustosi spaghetti trafilati in bronzo (assorbono meglio il condimento) conditi con pesto di barbabietola o rapa rossa. Anche se inizialmente eravamo un pò scettici, ci è piaciuto talmente tanto che una volta tornati a casa abbiamo cercato la ricetta e lo abbiamo cucinato. Quella …

3 Condivisioni
Radicchio per pesto

Pesto di radicchio

2 Condivisioni

Le verdure autunnali riempiono i negozi di frutta e verdura e gli appositi spazi nei supermercati e le insalate e i radicchi domineranno anche negli orti ancora per parecchi mesi. Il radicchio è alla base della ricetta che vi propongo oggi: il pesto di radicchio. Il sapore amarognolo di questa insalata risulterà addolcito dalla presenza …

2 Condivisioni
Ingredienti per il pesto di basilico alternativo

Pesto di basilico alternativo

3 Condivisioni

Complice il caldo anomalo di questa stagione che si è protratto a lungo, piante e ortaggi continuano a dare ancora i loro frutti. Ed è possibile che in un orto invernale continui ad esserci ancora del basilico rigoglioso. E allora quale migliore occasione per assaporare  un bel pesto di basilico alternativo?  Lo chiamo pesto di …

3 Condivisioni
Prodotti orto biologico, zucchine per pesto

Pesto di zucchine

0 Condivisioni

Prima che le zucchine spariscano definitivamente dall’orto, visto che siamo in autunno inoltrato, perchè non utilizzare le ultime disponibili, per cucinare il Pesto di zucchine? Pesto di zucchine Ingredienti 300 gr. di zucchine, tipo romanesco 30 gr. di pinoli 10 foglie di basilico fresco 100 ml di olio EVO 30 gr. di parmigiano grattugiato 30 …

0 Condivisioni
La salsa verde a base di prezzemolo e pane raffermo.

Salsa verde

3 Condivisioni

La salsa verde, per me rappresenta un modo di  recuperare del pane raffermo, che se non usato potrebbe essere gettato via. Inoltre, è anche un modo per utilizzare i prodotti dell’orto biologico, come il prezzemolo. Poi posso  portare i sapori e gli aromi estivi nei lunghi mesi invernali, senza fare ricorso a cibi coltivati fuori …

3 Condivisioni

Crema di petali di carciofo

2 Condivisioni

Crema di petali di carciofo Se dopo aver preparato 11 chilogrammi di carciofini, avete voglia di stare ancora tra i fornelli potreste pensare di riutilizzare gli scarti dei carciofi per realizzare un pesto gustoso. I carciofi sono ortaggi che utilizzo  volentieri in tante ricette; purtroppo  gli scarti (foglie e gambo) superano notevolmente  la parte nobile. …

2 Condivisioni

Carciofini sott’olio

1 Condivisioni

Carciofini sott’olio A primavera, nel periodo di massima produzione dei carciofi ed in particolare di “carciofina” sento il desiderio di portare anche in altre stagioni questo meraviglioso fiore commestibile. Alcuni, privati dai petali più duri, li conservo in surgelatore, mentre altri li trasformo in gustosissimi vasetti di carciofini sott’olio da servire semplicemente come antipasto oppure …

1 Condivisioni

Ciambelline con l’anice

0 Condivisioni

Ciambelline con l’anice Doppia ricetta  Non conosco il periodo in cui sono nate le ciambelle con l’anice, ricetta comune, con le dovute varianti, a tanti luoghi d’Italia. L’anice, che personalmente adoro, è una fra le  spezie più antiche, utilizzata da Greci, Romani ed Egizi soprattutto per insaporire carni, poi anche per preparazioni salate e dolci. …

0 Condivisioni

Pizza dolce ternana

0 Condivisioni

Pizza dolce ternana Per la preparazione di questo dolce vale ciò che ho scritto per la pizza di formaggio ternana. Anche questo piatto fa parte della mia tradizione familiare. Purtroppo non ho la ricetta perché mia madre “faceva ad occhio”. Anche questa mi è stata gentilmente regalata dalla collega Loretta Marconi. Rispetto al suo procedimento …

0 Condivisioni