L'immagine contiene un fiume e la vegetazione ripariale
Racconti

Il fiume Nera

3 Condivisioni
L'immagine contiene una balaustra su un fiiume, il fiume Nera

Il fiume Nera da Piazza 13 Giugno – Terni

Un angolo naturalistico lungo il fiume Nera, in mezzo alla città

Un gabbiano vola sopra la mia testa, tagliando il fiume in tutta la sua larghezza, in direzione dei palazzi appena più in là. Lo seguo con lo sguardo, ammirata ma non stupita di vedere un uccello del mare dentro la città. Chissà dove avrà fatto il suo nido?

L'iimagine contiene un gabbiano che vola sull'acqua, il fiume Nera Fonte immagine Pixabay
Gabbiano - Fonte Pixabay

A quest’ora del mattino i raggi del sole sono riflessi dalla balaustra d’acciaio che delimita la piazza a forma di prua e anche dalle acque sottostanti che scorrono verso la loro fine, diffondendo argentee striature nell’aria.

L'immagine contiene un fiume, il fiume Nera
Il fiume Nera nella città di Terni

Alla sua destra e alla sua sinistra le alte mura, opera delle mani dell’uomo, come sentinelle affidabili, contengono le sue acque proteggendo argini e abitazioni. Fra le fessure delle pietre, vicine come un puzzle, spuntano rigogliose e tenaci piante di cappero.

L'immagine contiene un fiume e la vegetazione ripariale, il fiume Nera
Il fiume Nera e la vegetazione ripariale - Terni

I tre pioppi neri con le loro foglie a forma di cuore e i tronchi robusti svettano alti e possenti verso il cielo, leggermente graffiato di bianco, quasi a volerlo bucare. Ombreggiano i carpini bianchi gemelli e le due querce dal doppio tronco, appena più in là. Per terra, fra i fili d’erba le ghiande cadute dai rami aspettano la loro occasione per rendere l’albero da cui sono cadute eterno.

L'immagine contiene un fiume, palazzi, alberi, il fiume Nera
Il fiume Nera in città, visto da Ponte Garibaldi - Terni

Un uomo, furtivo, si dirige verso un’apertura, proprio sotto la piazza. Incuriosita, sbircio un po’. Delle bottiglie d’acqua, uno stendino con abiti appesi ad asciugare più in là e sotto le assi di legno della prua, in una rientranza nel muro, materassi lisi e malconci raccontano di un riparo di fortuna e di una vita ai margini.

L'immagine contiene un fiume, vegetazione ripariale, una donna, il fiume Nera
Il fiume Nera nei pressi del Parco San Martino - Terni

Emozioni lungo il fiume Nera

Chiudo gli occhi. Pian piano il suono del fiume che scorre prende il posto del rumore delle auto.  Lo sciabordio spumoso dell’acqua, che sbatte contro ciò che resta dell’antico ponte romano, mi porta indietro nei giorni in cui chi ci opprimeva, dominato dalla rabbia e dal livore, ha distrutto molti tesori della città. Boati, distruzione, sangue, fuga, liberazione, gioia, esultanza. Quelle pietre tutt’altro che mute, raccontano a chi vuole ascoltare la nostra storia.

Il fiume continua a scorrere sinuoso davanti a me, mentre i rami dei salici dondolano sulla pelle dell’acqua.

L'immagine contiene un fiume e la vegetazione ripariale, il fiume Nera
Percorso pedonale lungo il fiume Nera - Terni

Se quanto avete letto vi è piaciuto o vi è stato utile, sentitevi liberi di condividerlo.

E voi lungo quali fiumi amate passeggiare?    Ci sono angoli suggestivi che vorreste raccontare?  Sentitevi liberi di commentare. Vi leggerò con piacere

Racconto scritto in occasione della mia frequentazione al corso di scrittura narrativa di primo livello organizzato dalla Casa Editrice Dalia S.r.l. di Terni nel 2017.

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
L'immagine contiene una donna
Cristina Rompietti
Appassionata d'ambiente
3 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *