Il libro Il frantoio delle fiabe è un testo adatto ad essere letto in ogni periodo dell’anno, visto che l’olio è un alimento che consumiamo tutti i giorni e costituisce un elemento fondamentale della dieta mediterranea, insieme a frutta e verdura.
In questi mesi, in cui in tutta Italia e in molti luoghi del mondo, si raccoglie l’oliva, il libro rappresenta uno strumento prezioso per ragionare con i bambini di raccolta dell’oliva e di produzione di olio.

Il libro è del 2001
L’autore è Alessandro Gigli
L’illustratrice è Glenda Sburelin
La casa editrice è EDICOLORS
Cercavo un testo che trattasse l’argomento olio e oliva e non è stato facile trovare un testo La cosa mi ha davvero stupita, visto, che come ho scritto sopra l’olio è un alimento, che soprattutto i popoli dei paesi mediterranei consumano ogni giorno. Questo libro è abbastanza datato. Infatti è stato pubblicato nel 2001. Il frantoio delle fiabe fa parte della collana I contastorie ARTI E MESTIERI della casa editrice EDICOLORS.
La collana, ha l’obiettivo di introdurre attraverso dei percorsi narrativi, i bambini e i ragazzi alla conoscenza del mondo del lavoro, dei prodotti della terra, dell’artigianato, dell’industria e dell’archeologia del nostro paese, l’Italia.

La fiaba, Il frantoio delle fiabe
L’autore, dedica una fiaba gastronomica all’olio, prodotto prezioso e insostituibile della nostra terra.
Gioca con le parole, attinge al mondo fiabesco, richiamando fiabe in cui è possibile trovare l’olio.
Poi entra nel mondo del fantastico, narrando la storia di Capitan Bistecca e delle sua ciurma, partiti alla ricerca di fortuna. Ma mentre stanno quasi morendo di fame, nel Mare Emma trovano l’olio a posto dell’acqua.
Qull’olio permetterà loro di cambiare la direzione delle loro sorti, da sfavorevole a favorevole e di trovare un proprio ruolo nel mondo .

