L'erbaccia che spunta dal terreno
Consigli di lettura Didattica dell'ambiente

L’erbaccia

1 Condivisioni

L’erbaccia è un testo illustrato dedicato ai più piccoli, ma che parla anche agli adulti.

Con un linguaggio immediato e senza fronzoli, affronta il tema dei cambiamenti climatici, del rapporto uomo ambiente e delle relazioni tra esseri viventi, sia animali che vegetali. E’ un libro che riaccende nei lettori, la speranza sulla capacità della Natura di venire in aiuto agli esseri viventi. 

Nel video Youtube, che trovate sopra potete avere un’assaggio del libro L’erbaccia…            La famiglia Dolciprati a causa dell’aridità che spacca il terreno precipita all’improvviso dentro una crepa. Insieme alla famiglia precipita anche l’uccello Octavia con tutta la gabbia.

Non c’è modo di risalire, vista la profondità e tutta la famiglia sembra spacciata.

Senonchè, Octavia chiede di essere liberata dalla gabbia e con le sue ali riesce a volare in alto, in alto, fuori dalla crepa.

E ora che succede ai protaginisti di L'erbaccia?

Octavia, invece di approfittare della libertà, decide, dopo aver trovato un seme che trasporta con il becco, di tornare dalla famiglia Dolciprati. Famiglia, che almeno all’inizio, non dimostra gratitudine per il ritorno di Octavia e neanche per il suo dono.

Ma quel seme ha qualcosa di miracoloso, perchè appena piantato per terra, germina e cresce, cresce, cresce, cresce…

Nell’illustrazione sottostante, tratta dal libro L’erbaccia, come in un time laps, è possibile apprezzare l’accrescimento e la trasformazione del seme in pianta. Di per sè non ha nulla di eccezionale perchè questo processo si verifica  per qualunque seme. Il fatto eccezionale è che questo processo avviene in un tempo molto veloce. 

Lo sviluppo di un seme in L'erbaccia
Lo sviluppo di un seme da L'erbaccia. Credit Ohga

Infatti, molto velocemente diventa una pianta su cui arrampicarsi e da cui prendere cibo. Riuscirà la pianta a diventare più alta della crepa? Riuscirà la famiglia Dolciprati a salire fino in cima e uscire dalla crepa? Non voglio togliervi il piacere della lettura e della scoperta  del finale.

Certo se la famiglia Dolciprati riuscisse ad ascire fuori dalla catastrofe in cui è precipitata dovrebbe dire grazie ad un uccello e ad un seme. Quindi alla Natura.

La famiglia Dolciprati si arrampica su L'erbaccia
Illustrazione da L'erbaccia. Credit La Repubblica

Il seme di L'erbaccia esiste davvero?

Esistono semi in grado di avere una crescita miracolosa e veloce come quello della storia  L’erbaccia?

Al momento sembra di no. Ma niente è impossibile visto che moltissime specie vegetali non sono state ancora scoperte, osservate e catalogate, come puoi leggere qui  e qui .

Se vuoi approfondire ti segnalo questa interessante intervista a Daniele Zovi scrittore e divulgatore scientifico.

Per approfondire in merito ai testi che trattano i temi dell’evoluzione qui puoi trovare una raccolta di libri sul tema, compilata a cura del Comune di Valdagno.

Quentin Blake autore di L'erbaccia
Credit foto La casa del libro

L’autore

Quentin Blake è illustratore e autore del libro L’erbaccia.

Casa Editrice

Camelozampa

Quentin Blake ha illustrato Matilde e Gli Sporcelli di Roal Dhal, e Ascolta il  mio cuore di Bianca Pitzorno, tre testi recensiti in questo blog.

Conoscete altri testi che abbiano come argomento i semi? Non esitate a condividere la vostra esperienza nei commenti.

Vi leggerò con piacere.

Foto di copertina da Pexels. Autore PhotoMIX Company

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
Cristina Rompietti - I volti dell'Ambiente
Cristina Rompietti
Appassionata d'ambiente
1 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *