La scuola dell’orto felice è una lettura che potete fare con la vostra classe, se insegnate alla Scuola Primaria o anche alla Scuola dell’Infanzia. Così scoprirete che provare l’esperienza di realizzare un orto didattico con le bambine e i bambini vi fornirà molte opportunità di stupirvi per la partecipazione e il desiderio di collaborare da parte di tutti i learners.
L’orto didattico diventa spunto per sperimentare, molte attività manuali come: seminare nel semenzaio, arare, sarchiare, trapiantare, innaffiare, prendersi cura delle piantine e raccogliere. Inoltre all’ orto si possono collegare tutte le discipline del curricolo scolastico.
Parliamo di discipline come scienze, biologia, italiano, inglese, matematica, geometria, arte e immagine. Ma anche musica, agenda 2030, cittadinanza e costituzione, storia, geografia e religione.
Trama del libro la scuola dell'orto felice
Per tornare al libro, la scuola dell’ortofelice, questo è il racconto di una sorpresa che la maestra Raffaella decide di fare alla sua classe, la Prima F della Scuola Primaria Carlo Pisacane.
Infatti il libro propone, infatti, ai bambini di realizzare un orto felice a scuola con l’aiuto di Nonno Gerlando, vero esperto di piante.
Ma non tutti amano le sorprese.
Infatti Daniele, bambino scontroso della scuola dell’orto felice, non ne vuole sapere di lavorare nell’orto, perché secondo lui la terra sporca.
Nonostante la ritrosia di Daniele, la maestra e il nonno, sapranno guidare le bambine e i bambini in una meravigliosa avventura che regalerà il sorriso anche a chi apparentemente non ha voglia di sorridere, a patto che si osservino le cinque regole di Gerlando:
Presentarsi alla terra
Preparare il terreno
Un semino alla volta
Le piantine parlano
Innaffiare senza affogare.
La Scuola dell’orto felice è una storia delicata per narrare di ambiente, scuola, orto e partecipazione.
Foto della Scuola dell'orto felice
Foto orto di Cristina Rompietti
Se quanto avete letto vi è piaciuto o vi è stato utile, sentitevi liberi di condividerlo.
E voi avete mai realizzato un orto a scuola? Raccontatelo qui sotto vi leggerò con piacere.
Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!