Appunti di viaggio: Trentino Alto Adige

Malga Talè e bosco degli Urogalli

1 Condivisioni
Abbiamo lasciato l’auto nella piazza di Peio paese e percorso la strada panoramica tra i masi seguendo le indicazioni per Malga Talè, recentemente ristrutturata. Qui vi è stato allestito, dal Parco Nazionale dello Stelvio, un percorso tematico finalizzato alla conoscenza dei Tetraonidi, come la Pernice bianca, il Francolino di monte, il Gallo cedrone o Urogallo, il Gallo forcello e la Coturnice.
L’allestimento, permette di conoscerne le caratteristiche morfologiche essendo presenti esemplari di Tetraonidi tassidermizzati, ascoltare i versi, conoscere il loro habitat naturale, le abitudini alimentari e le strategie per sfuggire ai predatori, mimetizzandosi alla loro vista.
I Parchi hanno il compito istituzionale di fare Educazione Ambientale e quindi siamo stati informati che gli esemplari di Tetraonidi sono, negli ultimi anni diminuiti di numero e che le cause sono molteplici: 
  • i cambiamenti climatici globali che determinano sulle Alpi un innalzamento delle temperature invernali con scarse precipitazioni nevose;
  • la modifica dell’habitat naturale;
  • l’antropizzazione della montagna per fini turistici e una massiccia presenza umana sia in estate che in inverno.
Il Parco si propone di far coesistere la protezione dell’ambiente naturale e della sua biodiversità con le attività umane tradizionali come l’agricoltura di montagna, la pratica dell’alpeggio, lo sfruttamento delle risorse forestali, con le nuove opportunità date dal turismo.
A noi turisti il compito di fare la nostra parte per proteggere queste specie, seguendo i sentieri o le piste per non disturbare la selvaggina locale e le sue attività.

Abbiamo proseguito per il Rifugio Lo Scoiattolo, percorrendo il ripido sentiero N. 127 che in parte si snoda nel bosco e in parte è panoramico e assolato. Sulla sommità si gira a sinistra, percorrendo un sentiero che fatta eccezione per un breve tratto, è totalmente pianeggiante e ombroso.
Dopo una pausa al Rifugio, siamo scesi con la cabinovia fino a Peio Fonti e risaliti al parcheggio con l’autobus di linea. 
Malga Talè

Percorso  dedicato ai tetraonidi e alle loro complesse strategie di adattamento all’ambiente.

Francolino di monte

Gallo cedrone o Urogallo

 Gallo forcello

Pernice bianca

Coturnice

1 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

4 commenti

  1. I am sure this paragraph has touched all the internet viewers, its really really pleasant paragraph on building up new website.

    1. Grazie! Mi fa davvero piacere!

  2. Hello, just wanted to mention, I enjoyed this blog post.

    It was practical. Keep on posting!

    1. Grazie! Continua a leggermi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *