Turisti per Casa

Palazzo Bazzani

0 Condivisioni
Giornate FAI di Primavera

    Palazzo Bazzani

Complice una giornata di sole, dopo tante di pioggia e il ricordo piacevole di un’altra giornata FAI a Macerata, in cui abbiamo avuto la possibilità di visitare il locale Palazzo del Governo, siamo andati a curiosare dentro ad un edificio di casa nostra, che almeno esternamente conosco da quando sono nata.
Un palazzo rivestito di travertino bianco, pietra eccellente dalle nostre parti, visto che il masso a ridosso della Cascata delle  Marmore è fatto di questa roccia. Un palazzo con un posto d’onore su Piazza Tacito, una delle piazze più importanti della città. 
Ufficio del Prefetto

Ciceroni della nostra visita, sono gli studenti di una scuola superiore di Terni, che ci illustrano la storia dell’edificio e del suo progettista, l’architetto romano Cesare Bazzani, un importante professionista del periodo fascista, che ha firmato edifici in tutta Italia e molti altri anche a Terni.

Progetto del palazzo
I Prefetti, fino ad oggi
Soffitto delle scale




Lascerò che le foto scattate possano raccontare questa visita.

Sala del Consiglio Provinciale
Stendardo

La sala del Consiglio Provinciale è imponente e rispettosa del disegno originale; le poche modifiche, necessarie per esigenze di modernità, non cambiano l’effetto scenografico.


L’arredamento di tutti gli ambienti richiama quella degli anni settanta, con i toni caldi delle pareti e delle tende e il pavimento ligneo.

Corridoio dell’ala residenziale
Particolare


Ogni particolare è curato e ben inserito nel contesto.

Quando Terni, diventò capoluogo provinciale, il 6 dicembre 1926, fu necessario realizzare un’opera che potesse ospitare dignitosamente sia la Provincia che la Prefettura. Il bando per la costruzione del palazzo fu vinto dall’architetto romano Cesare Bazzani, che a Terni aveva già realizzato la Palzzina Manni di piazza Tacito. I lavori iniziarono nel giugno 1932 e terminarono il 23 aprile 1936.
Sala di rappresentanza





Salottino

Sala da pranzo

                                               

Camera da letto

Il lavoro di Cesare Bazzani fu molto importante per la città di Terni e non si esaurisce con il Palazzo del  Governo perché molti edifici cittadini sono sua opera: alcuni fra tutti, la palazzina Alterocca e il Palazzo delle Poste, oggi PalaSi.
Quella di ieri la considero un’esperienza rinfrancante, una finestra aperta sulla mia città, che pur piena di problemi è ricca di monumenti e di bellezze che attendono il momento giusto per essere conosciuti e valorizzati.

Estensione territoriale della Provincia di Terni
0 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *