Ingredienti per il pesto di basilico alternativo
Autoproduzione

Pesto di basilico alternativo

3 Condivisioni

Complice il caldo anomalo di questa stagione che si è protratto a lungo, piante e ortaggi continuano a dare ancora i loro frutti. Ed è possibile che in un orto invernale continui ad esserci ancora del basilico rigoglioso. E allora quale migliore occasione per assaporare  un bel pesto di basilico alternativo?

 Lo chiamo pesto di basilico alternativo, perchè fra i suoi ingredienti non ci sono i pinoli, ma mandorle o noci.

Ingredienti per il pesto di basilico alternativo

50 gr. di basilico,

1 spicchio d’aglio (io ne metto un terzo, perchè tanto aglioso non mi piace),

1/2 bicchiere di olio EVO,

6 cucchiai di parmigiano grattugiato,

2 cucchiai di pecorino grattugiato,

2 cucchiai di mandorle pelate o noci,

sale q.b.

Procedimento per preparare il pesto di basilico alternativo

Prima di procedere con la preparazione del pesto ho lavato e messo ad asciugare su di un canovaccio le foglie di basilico. Poi nel robot da cucina ho inserito la frutta secca, l’aglio spellato, l’olio, il basilico e il sale. A questo punto ho azionato il robot e l’ho lasciata andare finchè la crema non ha raggiunto la consistenza desiderata. Per ultimo ho aggiunto i formaggi grattugiati, che devono restare nel robot poco tempo per non scaldare i formaggi.

Il pesto è pronto quando la consistenza è cremosa. 

Come usare il pesto? Ad esempio per condire una pastasciutta, accompagnandolo con dei pomodori datterini gialli e rossi tagliati a metà.

Avete mai provato il pesto per condire la polenta? Anche se polenta e pesto sono un’ accoppiata insolita vi garantisco che è davvero buonissima. Potete impiattare la polenta calda su di un piatto piano, spalmare il pesto di basilico alternativo e concludere con un filo d’olio EVO e una spolverata di parmigiano. Per guarnire ci stanno bene una fogliolina di basilico e scaglie di parmigiano. 

Ma il pesto di basilico alternativo è ottimo anche per guarnire una pizza margherita o dei crostini.
In frigorifero si mantiene due giorni, coperto con elio EVO, dentro un vasetto ben chiuso.
Si può surgelare.

Vasetti di pesto di basilico alternativo

Se volete provare il pesto di sedano lo trovate qui e la salsa verde la trovate qui.

Note

Qualche considerazione:

  • Le salse o i pesti particolarmente agliosi non mi piacciono, pertanto aggiungo quest’aroma con moderazione. Se anche voi amate un gusto più delicato, mettetene poco, assaggiate e poi nel caso aggiungetene altro.
  • Se volete realizzare ricette più leggere, diminuite l’olio, sostituendo la parte mancante con dell’acqua.
  • Se le ricette risultassero troppo dense, al momento dell’uso aggiungete acqua di cottura della pasta, per renderle più cremose.

Buon appetito!!

Se avete trovato utile questo articolo, non esitate a condividerlo.

Se deciderete di riprodurre questa ricetta, taggate sui social I volti dell’Ambiente.

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
Cristina Rompietti - I volti dell'Ambiente
Cristina Rompietti
Appassionata d'ambiente
3 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *