Prodotti orto biologico, zucchine per pesto
Autoproduzione

Pesto di zucchine

0 Condivisioni

 

 

 

 

Prima che le zucchine spariscano definitivamente dall’orto, visto che siamo in autunno inoltrato, perchè non utilizzare le ultime disponibili, per cucinare il Pesto di zucchine?

Pesto di zucchine pronto
Pesto di zucchine

Ingredienti

  • 300 gr. di zucchine, tipo romanesco
  • 30 gr. di pinoli
  • 10 foglie di basilico fresco
  • 100 ml di olio EVO
  • 30 gr. di parmigiano grattugiato
  • 30 gr. di pecorino grattugiato
  • 1/2 di spicchio d’aglio
  • 1 pizzico di sale grosso.
Zucchine per pesto
Zucchine dell'orto biologico

Procedimento per preparare il pesto di zucchine

Anche le delicate zucchine si prestano per realizzare un pesto saporito.

Io preferisco utilizzare il tipo romanesco, dalla buccia di colore verde chiaro, principalmente per il suo sapore.

Vediamo come fare.
Ho raccolto le zucchine dall’orto biologico, le ho  lavate, tagliate e messe in uno scolapasta con del sale fino per far perdere l’acqua di vegetazione.
Quando le zucchine hanno perso la loro acqua di vegetazione, ho inserito nel robot da cucina, la frutta secca, l’aglio spellato, il basilico. Infine, ho inserito le zucchine scolate, l’olio e ho avviato il robot da cucina.
Una volta che  gli ingredienti hanno raggiunto una consistenza morbida, ho aggiunto il parmigiano grattugiato e il sale. Ho azionato il robot il tempo necessario ad amalgamare  gli ultimi ingredienti, evitando di scaldare troppo il parmigiano.

Il pesto di zucchine può essere usato per condire un primo oppure per farcire un panino vegetariano o da spalmare su una fetta di pane, anche tostato.
In frigorifero si mantiene due giorni, coperto con olio EVO, dentro un vasetto ben chiuso.
Il pesto di zucchine può essere surgelato.

Prodotti orto biologico, zucchine per pesto
Orto biologico

Qualche considerazione sul pesto di zucchine

  • I pesti particolarmente agliosi non mi piacciono, pertanto aggiungo quest’aroma con moderazione. Se anche voi amate un gusto più delicato, mettetene poco per volta, assaggiate e poi nel caso aggiungetene altro.
  • Se volete realizzare una ricetta più leggera, diminuite l’olio, sostituendo la parte mancante con dell’acqua.

Se deciderete di provare questa ricetta, fatemi sapere come è andata.

A presto e buon appetito!!

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
Cristina Rompietti - I volti dell'Ambiente
Cristina Rompietti
Appassionata d'Ambiente
0 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *