Il castello di Rocca Calascio era una Torre di Guardia per controllare la transumanza lungo il Tratturo Magno
Appunti di viaggio: Abruzzo

Rocca Calascio

1 Condivisioni

La fortezza di Rocca Calascio in Abruzzo  rappresenta una meta da fiaba.

Cercate un luogo da visitare anche con i bambini e che racconti di dame, cavalieri e briganti?

Un luogo selvaggio, incontaminato, con le radici nel passato e lo sguardo rivolto al futuro, in cui sia possibile fantasticare ad occhi aperti?

Rocca Calascio, con il suo borgo, il castello e la Chiesa di Santa Maria della Pietà è la risposta a queste richieste.

L'immagine contiene, casa, cancello, giardino, albero a Rocca Calascio

Rocca Calascio sorge a circa 1460 metri di altezza, è tra i più elevati d’Italia e d’Europa ed è considerato uno dei simboli dell’Abruzzo. E’ un castello da fiaba perché qui vi è stato girato il film LadyHawke e tante altre pellicole cinematografiche.

L'immagine contiene un castello a Rocca Calascio
Rocca Calascio

Come salire a Rocca Calascio

Siamo arrivati in auto da Castel del Monte a Calascio dove abbiamo parcheggiato e con una navetta che parte ogni mezz’ora abbiamo raggiunto il borgo. Il servizio navetta è attivo il fine settimana e nei periodi più affollati e gestito dalla Cooperativa Vivi Calascio. Si paga un biglietto di 3 euro a persona, andata e ritorno.

In realtà, la strada che si inerpica lungo la parete della montagna, lunga circa 3 chilometri può essere raggiunta comodamente anche a piedi. Infatti è asfaltata e panoramicissima.

Oppure, nei periodi di minore affollamento anche in auto, con la possibilità, se libero di utilizzare un piccolo parcheggio. La strada è molto stretta e se scendono auto nel senso contrario si fa un po’ fatica, ma nulla di impossibile.

L'immagine contiene case, fiori, strada, ombrellone nel borgo di Rocca Calascio
L'immagine contiene via, edifici, ombrellone nel borgo di Rocca Calascio
Borgo di Rocca Calascio
L'immagine contiene una targa con scritta nel borgo di Rocca Calascio
Limmagine contiene una via, un uomo, edifici, ombrellone nel borgo di Rocca Calascio
Angoli del borgo di Rocca Calascio

In realtà quella che vi racconto non è stata la nostra prima visita a Rocca Calascio.

Infatti ogni volta che veniamo a Castel del Monte cogliamo l’occasione di salire a Rocca Calascio. D’estate è bellissima, ma mantiene il suo fascino anche in inverno con la neve e la luce fredda. Ogni volta che torniamo a visitare questo luogo troviamo sempre qualche novità in merito al recupero delle strutture esistenti, trasformate in albergo diffuso, bar o ristoranti. Ci sono anche piccoli negozi di artigianato locale. Da paese abbandonato si è trasformato in un luogo vivo e accogliente.

Guarda il Video di Rocca Calascio

Chiesa di Santa Maria della Pietà a Rocca Calascio

Al castello si arriva a piedi. 

Il viottolo che attraversa il borgo è fatto di sassi tenuti uniti da un massetto. Questi risultano scivolosi pertanto è utile salire con scarpe comode, snikers o trekking. Il sentiero principale conduce anche alla Chiesa di Santa Maria della Pietà, che per la prima volta abbiamo trovato aperta. La struttura ottagonale è decorata con marmi policromi e affreschi. Si può apprezzare un dipinto raffigurante la Vergine miracolosa e una scultura di San Michele armato. Storia e leggenda narrano che fu costruita dai pastori intorno al 1400 come ringraziamento alla Madonna quando i soldati dei Piccolomini respinsero, in una sanguinosa battaglia, un gruppo di briganti provenienti dal confinante Stato Pontificio.

Recentemente se ne prende cura la Società  Cooperativa Calascio e non c’è biglietto d’ingresso, ma si lascia un’offerta che servirà a garantire l’apertura, la pulizia e la manutenzione.

L'immagine contiene un chiesa, montagna, alberi nel Borgo di Rocca Calascio
Chiesa di Santa Maria della Pietà a pianta ottagonale
L'immagine contiene chiesa, alberi a Rocca Calascio
L'immagine contiene una chiesa, montagne, prato, neve a Rocca Calascio

Castel del Monte ben rappresenta una base d’appoggio per raggiungere Campo Imperatore per le escursioni naturalistiche.

Rocca Calascio

Proseguendo il cammino, per salire sulla Rocca, bisogna inerpicarsi fra le rocce, ma arrivati in cima il panorama è a 360 gradi e infinito.

Da un lato la catena montuosa del Gran Sasso con Campo Imperatore,  le colline e i declivi molto brulli di un colore tra il verde e il giallo e il paese di Castel del Monte. Dall’altro lato la Catena del Sirente Velino, con la Valle del Tirino, la Piana di Navelli e il Lago di Capo D’Acqua; da questa parte il colore verde con tutte le sue sfumature è predominante.

L'immagine contiene una chiesa, un uomo, vegetazione a Rocca Calascio
L'immagine contiene un castello a Rocca Calascio
L'immagine contiene montagne
L'immagine contiene castello, donna, montagne a Rocca Calascio

La Rocca, edificata per proteggere la transumanza delle pecore attraverso il Regio Tratturo che da L’Aquila conduce a Foggia, ci accoglie con la sua bellezza, potenza, solidità e mistero. La costruzione della torre centrale risale intorno all’anno 1000. Verso il 1480 Antonio Piccolomini realizzò le 4 torri attorno all’originario torrione di Rocca Calascio. Il sistema di segnalazione, con cui la Rocca riusciva a comunicare con tutti i castelli dell’Adriatico, si attuava con delle torce di notte e un sistema di specchi di giorno.

L'immagine contiene mura, chiesa, alberi a Rocca Calascio
L'immagine contiene mura a Rocca Calascio
Feritoie delle mura di Rocca Calascio
L'immagine contiene feritoia a Rocca Calascio

In una precedente occasione abbiamo visitato anche l’interno, di Rocca Calascio accedendo dal ponte di legno, passeggiando sul basamento con i muri a merlo e salendo fino in cima al Mastio.

Come Castel del Monte, anche Calascio e Santo Stefano di Sessanio fondarono la loro ricchezza sulla pastorizia e il commercio della lana. L’intenzione di sfruttare il commercio della lana spinse la famiglia Medici ad acquistare la Rocca e Santo Stefano dalla famiglia Piccolomini.

L'iimagine contiene un castello, un ponte a Rocca Calascio
Limmagine contiene un castello, il sole a Rocca Calascio
Lìmmagine contiene un muro a merlo a Rocca Calascio
L'immagine contiene mura a Rocca Calascio
Mura e ponte di legno di Rocca Calascio

La rinascita di Rocca Calascio

In tempi più recenti, il XX secolo la Rocca fu completamente abbandonata e soltanto da pochi decenni è stata recuperata, alcuni edifici sono stati ricostruiti e trasformati in strutture ricettive.

Non ci stupisce che questo luogo, un set cinematografico naturale sia stato utilizzato per numerose produzioni, il già citato film fantasy Ladyhawke, Il nome della rosa, The American e tanti altri.

Nel 1980 venne emesso un francobollo da 50 lire sul quale era raffigurato il castello di Rocca Calascio.

L'immagine contiene il castello di Rocca Calascio
Limmagine contiene un francobollo raffigurante Rocca Calascio

Per noi Rocca Calascio è un luogo cult dell’Abruzzo, infatti ogni volta che verremo da queste parti, sicuramente coglieremo l’occasione per una visita e ogni volta sarà come la prima volta per ammirazione, stupore e meraviglia.

L'immagine contiene castello, nuvole a Rocca Calascio
Nuvole su Rocca Calascio
L'immagine contiene montagne, paese da Rocca Calascio
Castel del Monte da Rocca Calascio
L'immagine contiene fiori
Natura selvatica

L’Abruzzo si sta riprendendo dalle sue ferite e ha voglia di guardare avanti e di continuare a ricevere i turisti. Pertanto è il momento di tornare con fiducia a scoprire i tesori di questa meravigliosa regione.

Se quanto avete letto vi è piaciuto o vi è stato utile, sentitevi liberi di condividerlo.

E voi in quali luoghi amate soggiornare in Abruzzo?                                                                                  Sentitevi liberi di commentare. Vi leggerò con piacere.

Grazie

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontarla. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
L'immagine contiene una donna
Cristina Rompietti
Appassionata d'Ambiente
1 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *