Piove …
E’ il pomeriggio ideale per gustarsi la lettura di uno degli ultimi acquisti, sorseggiando una profumata tisana.
Cosa c’è di meglio?
Il libro in questione è opera della zoologa e divulgatrice scientifica Nicola Davies e dell’illustratore Neal Layton e vanta un ottimo pedigree: ha vinto il Premio Andersen 2005 e il Premio Legambiente 2006 come miglior libro di divulgazione scientifica.
Un testo che racconta di qualcosa di cui si preferisce non parlare, ma di fondamentale importanza per mantenere la funzionalità dell’ambiente.
E’ cibo …
Combustibile …
Materiale da costruzione …
Recapita messaggi …
Diffonde semi …
Ricicla nutrienti …
E’ uno strumento di indagine scientifica …
Esiste in forma fossile…
Di cosa parliamo?
Della CACCA
Vedo i vostri visi perplessi.
Qualcuno si sta anche chiedendo ” Ma davvero oggi non hai di meglio da fare che leggere un libro sulla cacca???”
L’autrice, con rigore scientifico e un pizzico di humor, svela tutti i segreti della cacca.
Impariamo che ogni animale ha la sua, con forma e consistenza propria.
In natura esiste una catena alimentare della cacca.
Costituisce un vero e proprio notiziario pieno di informazioni per amici e nemici.
Permette di ritrovare la strada di casa come fosse un navigatore.
Grazie a mangiatori professionisti non veniamo sommersi dalla cacca
Dalla cacca gli scienziati possono sapere cosa mangiano i Capodogli che cacciano in acque così profonde da non poter essere osservati; dalla cacca fossile hanno addirittura scoperto cosa mangiavano i Dinosauri.
Non vi svelo tutto, ma vi lascio la curiosità di leggerlo.
In definitiva, posso dire che non è affatto un libro di … Cacca! Tutt’altro!