Banner Rapunzel

Rapunzel

1 Condivisioni

Dopo anni di interruzione a causa del Covid, io e Luca siamo tornati a gustare uno spettacolo al Teatro Brancaccio di Roma: Rapunzel, con Lorella Cuccarini nei panni della perfida Gothel. Lo spettacolo è una libera rivisitazione della favola dei Fratelli Grimm, con nuovi personaggi come i fiori parlanti Rosa e Spina, lo specchio Spiegel, …

1 Condivisioni
Piazza Giovanni XXIII a Priverno con Plazzo Comunale e scalinata della Cattedrale Santa Maria Annunziata

Priverno

7 Condivisioni

Percorrendo la Valle dell’Amaseno, in provincia di Latina, l’ultimo borgo che si incontra, prima di arrivare alla terra della Maga Circe e del dio Giove, è Priverno. Porto di Terracina San Felice Circeo Infatti la pianeggiante Valle dell’Amaseno, con la strategica SS 156 dei Monti Lepini, che la attraversa, consente il raccordo tra le terre della …

7 Condivisioni

I Pantani di Accumuli

2 Condivisioni

Se state cercando una meta fresca per combattere le alte temperature di questi giorni, bella e in mezzo alla natura questo post fa per voi! Infatti i Pantani di Accumuli, piccoli laghetti posti sul confine tra Umbria, Lazio e Marche sono un delizioso gioiello incastonato fra le montagne dell’Appennino Centrale e delimitati da prati verdi …

2 Condivisioni
Le montagne e il cielo si riflettono nel lago dell'Altopiano di Rascino

Altopiano di Rascino

1 Condivisioni

L’Altopiano di Rascino, con la neve invernale è un paesaggio da fiaba, ai piedi dei Monti del Cicolano. Si trova sul confine tra il Lazio e l’Abruzzo. In questi giorni di abbondanti precipitazioni nevose in Italia, può rappresentare una meta interessante per chi desidera ciaspolare e fare sci di fondo, circondato dalla bellezza e dal …

1 Condivisioni

Vallonina di Leonessa

0 Condivisioni

Ai piedi del Monte Terminillo, in provincia di Rieti, si apre la vallata, Vallonina di Leonessa. Un luogo, quasi magico, tra faggete e montagne, bello in tutte le stagioni. In inverno è una meta interessante per fondisti e ciaspolatori, che amano immergersi nella natura e nel silenzio. Io e Luca siamo andati tante volte in …

0 Condivisioni

Santuario di San Giuseppe da Leonessa

1 Condivisioni

SANTUARIO DI  SAN GIUSEPPE DA LEONESSA Colle la Croce o Colle Collato (1626  m  s.l.m.) Vista la temperatura bollente di questa giornata aneliamo ad un pò di fresco. La scelta è se  salire a Monte La Pelosa oppure al Santuario di San Giuseppe, che avevamo visto durante la passeggiata al Monte Tilia.  La Pelosa la conosciamo essendo …

1 Condivisioni

Monte Tilia e Leonessa

1 Condivisioni

  Santuario di San Giuseppe     La volta sopra di noi  è azzurra, fatta eccezione per dei Cumuli che come un merletto orlano e sovrastano le montagne.   Sullo sfondo il Corno Grande del Gran Sasso incappucciato (Abruzzo)     Il  Monte Tilia, da  casa sembra un piccolo cono, invece da quassù è un …

1 Condivisioni
Il Borgo di San Felice Circeo con la sua via principale

Nella terra della Maga Circe e del Dio Giove

1 Condivisioni

Nella terra della Maga Circe e del Dio Giove, il caldo brodoso e avvilente, se ne è andato lasciando il posto a un maestrale fresco e schiaffeggiante che mi fa danzare la stoffa leggera del lungo vestito, intorno alle gambe. Lo sguardo rilassato abbraccia la terra della terribile Maga Circe, capace di trasformare gli uomini …

1 Condivisioni

Le forme dell’acqua

0 Condivisioni

Il Fuscello è una vallata che precede la città di Leonessa. Vi scorre un torrentello e in inverno le basse temperature si divertono a determinare le forme dell’acqua, creando ricami effimeri e di volta in volta diversi. Il sole di fine inverno, come una palla luminosa, dalla forza smorzata, gioca a nascondino fra gli alberi …

0 Condivisioni