L'immagine contiene un giardino, un uomo, una donna nel film L'ombra del giorno
Film

L’ombra del giorno

3 Condivisioni

L’ombra del giorno è un film con cui l’Italia ripercorre alcune pagine della propria storia con sobrietà, eleganza, consapevolezza e romanticismo.

Il film è ambientato nella città di Ascoli di Piceno, nel 1938 e la maggior parte delle scene sono state girate nello storico Caffè Meletti, che guarda la bellissima Piazza del Popolo.

L'immagine contiene Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno e il Caffè Meletti - L'ombra del giorno
Piazza del Popolo e il Caffè Meletti ad Ascoli Piceno

Luciano, interpretato da un inedito Ricccardo Scamarcio è il proprietario del ristorante e simpatizzante del fascismo. Ha partecipato alla Grande Guerra, da cui è tornato con una gamba offesa in modo permanente e con la consapevolezza di saper uccidere se necessario.

Il personaggio interpretato da Scamarcio è inedito rispetto ai personaggi del passato, belli, tracotanti, capricciosi. Questa volta è un personaggio zoppo, appesantito, serio, affidabile, pieno di buon senso e di dubbi che pian piano si fanno strada.

Trailer di L'ombra del giorno

Mistero in L'ombra del giorno

Luciano osserva la vita che si svolge fuori dalle vetrate del suo ristorante, senza parteciparvi, finchè non incontrerà Anna che cerca presso il suo locale un lavoro.

Ben presto, Anna, interpretata da Benedetta Porcaroli, si rivelerà molto capace, istruita, un aiuto prezioso per Luciano, ma con qualche mistero.  La gioventù di Anna, le sue idee sulla vita, sul periodo storico che vivono, saranno una ventata di freschezza nell’ esistenza di Luciano, non più ragazzo ma uomo maturo. Non solo una ventata di freschezza ma uno sparigliare le carte delle sue convinzioni.

E pian piano il rapporto tra i due diventa qualcosa di più di una semplice collaborazione tra un datore di lavoro e una dipendente.

L'immagine contiene un uomo, una donna, bicchieri, interno di un bar - L'ombra del giorno
Luciano (Riccardo Scamarcio) e Anna (Benedetta Porcaroli) in L'ombra del giorno

Dubbio in L'ombra del giorno

Anna riesce a produrre dubbi nella mente e nella coscienza di Luciano, soprattutto in merito alla legittimità del diritto positivo o alla necessità di opporsi alla legge quando questa è ingiusta. Temi sicuramente universali e validi anche oggi.

Nello scorrere dei fotogrammi, il mistero si infittisce e le ombre si allargano, rendendo evidente pian piano quello che è stato l’abbaglio collettivo del regime fascista, svelato completamente dalla Seconda Guerra Mondiale.

Per il protagonista l’abbaglio viene definitivamente svelato, quando, seppur innamorato di Anna, è costretto, per metterla in salvo ad accompagnarla al mare, non per una passeggiata, ma per vederla partire e uscire dalla sua vita. Forse per sempre.

E’ infatti costretto a lasciare che parta con una imbarcazione di fortuna.

In quel momento percepisce chiaramente l’assurdità del pensiero fascista dominante e delle leggi razziali che costringono gli esseri umani a stare gli uni contro gli altri e arinnegare anche i sentimenti. Come conseguenza della consapevolezza dell’assurdità delle sue convinzioni compie un gesto, che dal mio punto di vista è quello più significativo di tutto il racconto.

Ma non vi anticipo nulla per non togliervi il gusto della sorpresa. 

L'immagine contiene due uomini- L'ombra del giorno
Luciano e il Camerata Osvaldo (Lino Musella) in L'ombra del giorno

Le pagine nere della storia in L'ombra del giorno

“Mantenere vivo il ricordo del passato e imparare dalle pagine nere della storia» in modo da non ripetere gli stessi errori.
L'immagine contiene Papa Francesco che saluta
Papa Francesco
L'immgine contiene un uomo che guarda da dietro una vetrata- L'ombra del giorno
Luciano, da dietro le vetrate del suo ristorante L'ombra del giorno

I diritti civili di cui godiamo oggi sono stati duramente conquistati, con il sangue di chi ci ha preceduto.  Ma se non ne abbiamo cura con facilità rischiamo di perderli.

Nulla purtroppo è scontato ed è importante restare vigili affinchè l’Art. 3 della nostra Costituzione continui ad avere piena applicazione.

Il film, inutile sottolinearlo, mi è piaciuto molto per le ambientazioni, per la storia, per i personaggi, i dialoghi, le musiche e gli spunti di riflessione che esso offre, quanto mai attuali.

Se quanto avete letto vi è piaciuto o vi è stato utile, sentitevi liberi di condividerlo.

E voi quali film a tema storico e sociale amate o trovate interessanti?                                      Sentitevi liberi di commentare. Vi leggerò con piacere

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
L'immagine contiene una donna
Cristina Rompietti
Appassionata d'Ambiente
3 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *