Turisti per Casa

La neve a Terni

1 Condivisioni

Questa mattina è caduta la neve a Terni. Da giorni, sulle montagne vicine la neve ha preso a cadere copiosamente. Anche sulle montagne della conca si erano potute notare delle precipitazioni che facevano sperare che la dama bianca ci facesse visita.

Giovedì pomeriggio della scorsa settimana avevamo avuto delle precipitazioni di graupel, ovvero di palline simili alla grandine, ma in alcuni punti pastose come la neve.

Anche Luca, che aspettava ansiosamente l’arrivo della neve a Terni, non immaginava che la pioggia di questa notte, che ha proseguito anche nella mattinata, verso le nove si trasformasse in fiocchi di neve!!

La neve ha imbiancato un giardino e si è posata sui rami spogli di un ciliegio a Terni

Una neve bagnata all’inizio, che non si attaccava al suolo e che faceva pensare che non avrebbe depositato nessun velo nevoso a terra.

Cadeva lenta, ritmica, bianca, fredda, umida, silenziosa. Guardarla era ipnotico. Ero al lavoro, ma diverse volte mi sono fermata ad osservarla, ammaliata.

L’evento di questa mattina mi ha fatto pensare a quello di qualche anno prima, precisamente del febbraio 2018, che ora vi racconto.

Basilica di San Valentino, Terni

La neve a Terni nell'inverno del 2018

25 febbraio ore 21,00

Tutte le previsioni meteo informavano di precipitazioni nevose a Terni nella serata di  domenica.  Alle 19,30 arriva la notizia dell’ordinanza comunale di chiusura delle scuole per tutta la giornata di  lunedì. Ma nonostante l’allerta, alle 20,00 ancora nessuna traccia di neve.

Alziamo la serranda per essere sicuri di  vedere il primo fiocco cadere. L’attesa comincia a diventare impazienza. Aleggia una leggera delusione. Possibile si siano sbagliati tutti?

Gli orti in città a Terni sono ricoperti di neve
Orti

Finalmente alle 21,00 eccoli!! Fiocchi piccoli e bagnati, quando cadono a terra non attaccano e producono l’effetto della pioggia. Bagnano ma non imbiancano. Continua la delusione.

Me ne vado a letto, mentre Luca, vigile, continua a monitorare la situazione. La telecamera è pronta da giorni per riprendere l’eccezionale nevicata a Terni, dopo ben sei anni in cui non abbiamo avuto precipitazioni interessanti.

Campagna innevata e neve che cade dagli alberi
Rami spogli pieni di neve

Dopo le 11,00 cade la prima neve che imbianca. Ma io dormo ormai. Il giorno dopo Luca mi racconterà, che munito di telecamera, con l’entusiasmo e la meraviglia di un bambino, che vede per la prima volta la neve, si aggira per il giardino per riprendere tutto. Vuole vedere anche che cosa accade intorno alla città e verso le cinque del mattino, si mette in macchina per cristallizzare in immagini il nuovo ed effimero paesaggio.

Strada di campagna con tanta neve
Foglie nuove di un albero sotto la neve

La neve a Terni il giorno dopo

26 febbraio 2018

La città ha indossato una veste bianca. I rumori intorno sono attutiti. Il cielo è grigio, come se dovesse versare ancora neve.  L’odore è di aria pulita.  Il vento che si affaccia a tratti, fa cadere a terra quella depositata sui rami, leggera come polvere. Partiamo per una passeggiata a piedi e ci dirigiamo verso gli orti per controllare la situazione. La neve ammanta tutto: le fave e i piselli già spuntati dal terreno sono ben riparati sotto al telo steso per proteggerli. Ora è coperto anche quello. Vedremo tra qualche giorno se ci sono stati danni. Ma penso al proverbio “ Sotto alla neve pane”,  e mi rassicuro.

La neve su di un albero in fiore a Terni
Parco Le Grazie, Terni

Continuo da sola e cammino fino al Parco Le Grazie. Per strada e nei giardini, bambini e adulti giocano a palle di neve, fanno pupazzi, scendono con gli slittini da costoni innevati, come fossero in montagna. Il clima è generalmente festoso e rallentato. Cornacchie grigie e passerotti gracchiano, cinguettano, cercano semi sul terreno, volano sugli alberi, forse stupiti anche loro dell’insolito spettacolo.

Strada di montagna con alberi e neve a Terni
Alberi con neve a Terni

I peschi, complice un febbraio anomalo, hanno già messo i fiori: primavera e inverno sono uno di fianco all’altro, a due giorni dall’inizio della primavera meteorologica.

Paese di Itieli con neve
Paese di Itieli con neve

La neve nei dintorni di Terni

Nel pomeriggio il sole riesce a scalzare le nuvole, sebbene la temperatura non sia salita di molto. Con la macchina saliamo verso le campagne di Vascigliano, il lago di Narni, Sant’Urbano, Itieli. Ci attende un paesaggio fiabesco. Le strade sono quasi sgombre, mentre  i campi ai lati, hanno ancora  una coltre bianca per lo più intonsa.

Lago di narni con neve
Lago di Narni

 I colori delle foglie ancora attaccate ai rami degli alberi, disposti come tanti  archi naturali, si mescolano al candore della neve. Costeggiando il lago, rimango sorpresa di vedere colonie di  uccelli sulla superficie dell’acqua e fra i canneti: da lontano è difficile individuare la specie.

Lago di Narni con neve
Lago di Narni

Da Itieli, a 6oo metri sul crinale di una collina, ci accorgiamo che nel fondovalle, come anche nel lato nord della città di Terni, ormai di neve quasi non ce n’è più.

Ora aspettiamo il Burian che porterà, come anticipano le previsioni, temperature a due cifre sotto lo zero e forse qualche altra nevicata.

In questa occasione la neve è durata molto poco, ma quel che basta per ammirare la città coperta di bianco. Comunque l’inverno non è ancora terminato, anzi siamo proprio nel mezzo e chissà che non ci regali altre precipitazioni.

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
Cristina Rompietti - I volti dell'Ambiente
Cristina Rompietti
Appassionata d'ambiente
1 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *