Appunti di viaggio: Umbria

Lungo il fiume Nera

1 Condivisioni

Ina bella domenica di primavera, abbiamo risalito la Valnerina, usando la strada lungo il fiume Nera. Mentre la macchina procedeva, riflessioni e pensieri attraversavano la mia mente.

I raggi del sole disegnano sulla strada, aggredita dalle ruote dell’auto che avanza, forme slanciate, piene, e minute, degli alberi che le propaggini lucenti tentano di attraversare.
Luci ed ombre. Come nella vita.
La Valle del Nera o Valnerina, sotto ad un cielo azzurro appena sputato di bianco, si apre esplodendo di verdi pieni, rotondi, corposi e solenni.
Il fiume, a tratti lambisce la strada e scorre veloce con le sue scaglie rese brillanti dalla luce. Osservarlo mi suggerisce un’assonanza: nasce, matura e poi muore come noi.

Similitudini tra la vita del fiume Nera e quella degli esseri umani

All’inizio è un piccolo rigagnolo, quasi insignificante, ma poi nella sua avanzata irruenta, fragorosa, spumeggiante e limpida, si ingrossa.

Vallinfante - Sorgeti del fiume Nera

La maturità lo rende placido e prudente fino ad arrivare alla sua fine, con un incedere lento e morbido dentro un letto pianeggiante e sinuoso; infine si fonde con un altro fiume o con il mare.

Fiume Nera nella campagna di Terni

Nel suo tragitto il fiume riceve altre acque o le sporcizie delle attività umane. Ne è trasformato. Ma è comunque lui, ha lo stesso nome, con un pò di questo e un pò di quello. Nel frattempo nel suo scorrere, dispensa vita. Alberi nascono lungo il suo corso. Animali vivono e si moltiplicano al suo interno. E quando finisce continua a vivere in altre acque, dolci o salate.

Credit Pixabay

 

 

Alla nascita siamo così piccoli e puri!

Poi nella giovinezza l’irruenza e l’impeto ci farebbe muovere le montagne, fino  a lasciare il passo alla maturità dove la somma delle esperienze vissute, delle persone incontrate, del bene e del male fatto e ricevuto, dei desideri non realizzati ci si appiccicano addosso, diventano parte di noi e ci trasformano.

Credit Pixabay
Credit Pixabay

Nel frattempo, come un fiume che dispensa vita anche noi agiamo, progettiamo, doniamo noi stessi. Giunti alla  fine del nostro cammino ciò che siamo stati rimane nella mente, nei gesti e nelle parole di chi ci ha amato. Non smettiamo di esistere, ma viviamo in un altro modo.

Se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo così che possano leggerlo anche altri.

Grazie

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
Cristina Rompietti - I volti dell'Ambiente
Cristina Rompietti
Appassionata d'Ambiente
1 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *