Autoproduzione

Maritozzi di Paola, rivisitati

0 Condivisioni
Maritozzi di Paola
rivisitati

Dalla recente vacanza a Castel del Monte, abbiamo portato con noi, insieme ai bei ricordi qualche ricetta della signora Paola Di Francescantonio della Locanda delle Streghe.
Approfittando del pomeriggio uggioso, ho provato a realizzare i Maritozzi. 
Qualche volta mi sono cimentata in qualche ricetta di maritozzi passatami da conoscenti o trovata sul web. I risultati, non sempre apprezzabili in termini di sofficità, mi hanno fatto desistere.
Oggi è andata diversamente e per questo condivido con piacere la ricetta.

Ricetta per 12 maritozzi di media grandezza.

Per il lievitino:
1 cubetto di lievito di birra,
50 gr. di latte tiepido,
30 gr di zucchero,
30 gr. di farina 1*.

Per l’impasto:
400 gr. di farina 1*,
100 gr. di zucchero,
1 uovo intero,
buccia  grattugiata di un limone,
200 gr. di latte tiepido,
100 gr. di olio d’oliva,**
125 gr. di uvetta sultanina,
vaniglia,
lievitino.

* La ricetta originale prevede l’uso di farina 00 oppure metà di Manitoba e metà di 00. Da tempo, ho sostituito completamente le farine 0 e 00 con farina 1, 2 o integrale ricavate  da grani antichi  coltivati nella mia zona.
** La ricetta originale prevede l’uso di 125 gr. olio di semi. Io preferisco usare l’olio EVO, per me l’olio nobile per eccellenza.



Procedimento
Pesate e mescolate la farina e lo zucchero. Sbriciolate il cubetto di lievito e intiepidite il latte. Aggiungete il latte al lievito per farlo sciogliere. Incorporate allo zucchero e alla farina. Mescolate fino a togliere ogni grumo e lasciate riposare, coperto e in luogo tiepido, per circa un’ora.
A parte, pesate e mettete in una ciotola la farina, aggiungete lo zucchero, l’uovo, il latte tiepido, l’olio, la vaniglia, la buccia grattugiata del limone e mescolate. Aggiungete l’uvetta sultanina, che avrete precedentemente ammollato in acqua tiepida e amalgamate il tutto.
Infine aggiungete il lievitino e continuate a mescolare fin quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Coprite con un canovaccio e mettete a lievitare in un posto caldo per circa un’ora.
Riprendete l’impasto e disponetelo sulla spianatoia. Se risulta appiccicoso aggiungete un pò di farina. 
Dividete l’impasto in 12 parti più piccole e date la forma che preferite. Disponete su di una teglia, coperta con carta forno e infornate in forno statico a 180°  per 15 minuti circa.
Fate la prova con lo stuzzicadenti: se lo estraete asciutto e la superficie dei panetti è dorata, sono pronti per essere sfornati.
Una volta raffreddati possono essere gustati in purezza o farciti con panna, crema pasticcera o crema al cioccolato.
Buon appetito.



0 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *