Verdura per pesto di rapa rossa
Autoproduzione

Pesto di rapa rossa

1 Condivisioni

In un ristorante vegetariano nel centro storico di Macerata, abbiamo mangiato gustosi spaghetti trafilati in bronzo (assorbono meglio il condimento) conditi con pesto di barbabietola o rapa rossa.

Anche se inizialmente eravamo un pò scettici, ci è piaciuto talmente tanto che una volta tornati a casa abbiamo cercato la ricetta e lo abbiamo cucinato.

Quella che vi propongo è una ricetta del pesto di rapa rossa dal blog GialloZafferano.

Ingredienti per il pesto di rapa rossa

Ricetta per 300 gr. di pesto

200 gr. di barbabietole precotte
25 gr. di pinoli
25 gr. di parmigiano reggiano
65 gr. olio EVO
1/2 di succo di limone 
5 foglie di basilico
Sale fino q.b.

Pesto di rapa rossa

Procedimento per realizzare il pesto di rapa rossa

Ho inserito nel robot da cucina le barbabietole precotte, i pinoli leggermente tostati in una padella antiaderente, le foglie di basilico precedentemente sciacquate e asciugate, l’olio, il succo di limone, il sale. Ho azionato il robot e sminuzzato. Raggiunta la grana desiderata, ho aggiunto il parmigiano grattugiato e azionato il robot il tempo necessario per arrivare ad una crema morbida.

Il colore così acceso è già invitante di suo e tutti gli ingredienti addolciscono l’odore terroso tipico della rapa rossa.

Se il pesto di rapa rossa, risultasse troppo denso, potete renderlo più cremoso aggiungendo l’acqua di cottura della pasta.

Potete usare il pesto per condire un primo o per farcire delle bruschette.

In frigorifero si mantiene due giorni, coperto con elio EVO, dentro un vasetto ben chiuso.

Se il preparato fosse troppo abbondante per le vostre necessità, si può surgelare.

Note

Qualche considerazione:

  • Le salse o i pesti particolarmente agliosi non mi piacciono, pertanto aggiungo quest’aroma con moderazione. Se anche voi amate un gusto più delicato, mettetene poco, assaggiate e poi nel caso aggiungetene altro.
  • Volendo realizzare una ricetta più leggera, diminuite la quantità di olio, sostituendo la parte mancante con dell’acqua.
  • Se la ricetta risultasse troppo densa, al momento dell’uso aggiungete acqua di cottura della pasta, per renderla più cremosa.

Se deciderete di provare qualche ricetta, fatemi sapere come è andata.

A presto e buon appetito!!

Blogger e Youtuber di I volti dell'Ambiente. Sono ternana e amo la mia città. Credo nella forza della bellezza in tutte le sue forme che cerco intorno a me e provo a raccontare. Adoro il mare, la montagna, fare escursioni, leggere, mangiare. Adoro il panpepato ternano, la pizza e le ciriole. E sono appassionata d'ambiente, ma tanto, tanto!!
1 Condivisioni

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *