Piume in libertà è un libro per sensibilizzare i più giovani al tema degli allevamenti intensivi e spingerli a scelte alimentari consapevoli. E’ adatto da 7 anni in su e può interessare anche un pubblico adulto, per comprendere aspetti non conosciuti riguardanti lo stile alimentare di tutti i giorni.
Lo devo confessare. Appena ho aperto la prima pagina di Piume in libertà ho ricevuto un pugno allo stomaco. Oltre che per le parole usate dall’autore, anche per l’immagine di “tante gabbie impilate una su l’altra su entrambi i lati di un capannone. Dentro una di queste gabbie, abitano Flossi e Bessie. La loro casa si chiama Radura Felice. O almeno così è scritto sulla scatola della uova.”
Fortunatamente, accade un imprevisto. Una porta viene lasciata aperta e una taccola entra nel capannone. La taccola, attratta dal contesto e dal chiavistello luccicante, prova a prenderlo con il becco. A seguito della forza esercitata con il becco, il chiavistello si rompe e lo sportello della gabbia si aspalanca. Flossi e Bessie, incitate dal nuovo amico, scappano dalla gabbia e da lì inizia una storia di amicizia, avventura, riscatto e libertà. Si tratta di una vera e propria storia di piume in libertà.
Lo scrittore John Yeoman e l’illustratore Quentin Blake raccontano una storia, molto crudele e dura, con uno stile leggero e pieno di senso dell’umorismo, pur non facendo dimenticare la questione importante degli allevamenti intensivi per la produzione di uova da gallina.

L’immagine è di Gilmer Diaz Estela da Pexels .

Quentin Blake ha illustrato Matilde e Gli Sporcelli di Roal Dhal, e Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno, tre testi recensiti in questo blog.
Ha scritto e illustrato L’erbaccia, testo recensito in questo blog.
Piume in libertà e uno sguardo sul futuro
Sul tema della sostenibilità il cantante Luca Barbarossa, in un post sulla sua pagina Facebook, del 15 luglio 2022, commenta l’approccio sbagliato degli adulti che di fronte ai problemi di una crisi climatica, sanitaria, ambientale e etica, vigliaccamente scaricano la responsabilità del cambiamento sulle nuove generazioni. O peggio tolgono ogni speranza di miglioramento futuro ai giovani.
Infatti, prosegue, dicendo: “Vorrei trasmettere ai nostri figli la possibilità di credere ancora negli esseri umani, nella loro capacità di progettare, inventare, vedere oltre. Vorrei frequentassero il sogno, l’utopia, la poesia, la passione. Vita, vita e ancora vita, questo ho respirato durante gli anni della mia crescita, con tutte le preoccupazioni del momento, ma mai con l’idea della fine.”
Per seguire il suo ragionamento, vi invito a leggere tutto il post !! Ne vale davvero la pena.

L’immagine è di Gilmer Diaz Estela da Pexels .
Ho citato Luca Barbarossa, per dire che il modo in cui John Yeoman e Quentin Blake raccontano in Piume in libertà, di un problema drammatico, come quello degli allevamenti intensivi degli animali, raggiunge molto bene il lettore, facendo prendere visione delle condizioni in cui vivono gli animali negli allevamenti e delle possibilità di vita che potrebbero avere se rispettati nelle loro esigenze fondamentali.
Emozioni in Piume in libertà
Gli autori narrano le avventure e vicissitudini delle due protagoniste, mostrando le loro emozioni, convinzioni, paure, desideri, facendole vivere esperienze buffe, divertenti e fino ad allora sconosciute.
Come risultato di una narrazione di questo tipo, il lettore seguendo Flossi e Bessie nelle loro avventure prova empatia per loro, fino ad essere felice di tutte le scoperte che fanno, della libertà che assaporano e di una vita più adatta a ciò che sono e alle loro necessità.
Se volete avere un’antipasto, nel sito della Casa Editrice Camelozampa potete anche sfogliare le prime pagine del libro così da assaporare narrazione e illustrazioni.
Le etichette delle uova. Guardiamoci dentro
A proposito di uova sapete leggere l’etichetta della scatola in cui vengono vendute?
Il sito dell’Adoc condivide informazioni in merito alle sigle che compaiono sulle uova e sulle confezioni.
Per approfondire potete trovare altre notizie, in merito alla produzione di uova in Italia e al consumo annuale da parte della popolazione italiana, in questo articolo.

Per concludere, oltre a Piume in libertà, avete letto altri testi sugli allevamenti intensivi, da proporre ai bambini? Sentitevi liberi di raccontarlo qui sotto. Vi leggerò con piacere!!
Immagine di copertina Foto di Carlos Andrés Ruiz Palacio da Pixabay
