La salsa verde, per me rappresenta un modo di recuperare del pane raffermo, che se non usato potrebbe essere gettato via.
Inoltre, è anche un modo per utilizzare i prodotti dell’orto biologico, come il prezzemolo. Poi posso portare i sapori e gli aromi estivi nei lunghi mesi invernali, senza fare ricorso a cibi coltivati fuori stagione o prodotti già pronti. Infatti la salsa verde può essere anche congelata.
Autoproduzione è per me sinonimo di cibo sano, di gusto autentico, di autodeterminazione nella scelta di cosa mangiare, di libertà dai modelli imposti dalla grande distribuzione e di risparmio.
Per concludere, questa salsa può accompagnare i formaggi, un lesso di carne misto o può essere spalmata sulle bruschette.
Ora vediamo come fare.

Altre ricette di pesti e salse che trovate nel Blog
Ingredienti per preparare la salsa verde
per 4 persone)
120 gr. di prezzemolo
tuorli (2)
spicchi di aglio (2)
filetti di acciughe (2)
1 cucchiaio di capperi
50 gr. di aceto bianco
80 gr. di mollica di pane raffermo
150 gr. di olio EVO
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.

Procedimento
Per prima cosa ho messo a bagno con acqua il pane raffermo.
Mentre questo si ammorbidiva ho rassodato le due uova e una volta cotte e raffreddate ho separato l’albume dal tuorlo mettendo da parte l’albume.
Poi ho lavato il prezzemolo e messo ad asciugare su di un canovaccio.
Successivamente ho inserito nel robot da cucina il pane strizzato, i tuorli, le acciughe, i capperi, l’aglio spellato, il prezzemolo e l’olio.
Infine ho sminuzzato tutti gli ingredienti e aggiunto sale e pepe con moderazione, vista la presenza di acciughe e capperi.
Veniamo agli albumi albumi lasciati da parte. Non amando lo spreco alimentare li ho recuperati riempiendoli con un pò di salsa verde e una parte della salsa l’ho spalmata sulle bruschette.
Per concludere, se vi dovesse avanzare della salsa verde, potete usarla per accompagnare della carne lessa o dei formaggi.
E se non la consumate tutta, in frigorifero si mantiene due giorni, coperta con elio EVO, dentro un vasetto ben chiuso, oppure può essere surgelata.
Nota
- Le salse particolarmente “agliose” non mi piacciono, pertanto aggiungo quest’aroma con moderazione. Se anche voi amate un gusto più delicato, mettete poco aglio, assaggiate e poi nel caso aggiungetene altro.
Buon appetito!!
Avete trovato utile questo articolo? Allora non esitate a condividerlo.
Taggate sui social I volti dell’Ambiente se deciderete di riprodurre questa ricetta.
