
… continua
Un Laboratorio perl’Ambiente
Nascita e presupposti dei laboratori didattici
I laboratori didattici, nati verso la fine degli anni settanta del secolo scorso, rappresentano un’innovazione scolastica perché trasformano il concetto di apprendimento da risultato di un processo di insegnamento frontale, in un processo in cui si apprende facendo esperienze dirette, volte a costruire il proprio sapere.
La parola Laboratorio, ci fa venire in mente il luogo in cui lavorano artigiani e artisti *(2)che creano qualcosa di nuovo, seguendo un progetto e un’idea razionale o irrazionale, utilizzando utensili e materiali. Le finalità dei laboratori didattici sono molto simili, perché l’attività di laboratorio prevede un lavoro personale su di un tema o problema.
Negli anni precedenti, la didattica laboratoriale è stata oggetto di una profonda elaborazione teorica, che ne ha avvalorato l’importanza come metodologia che può portare a importanti risultati ai fini dell’ apprendimento; ricordiamo a tal proposito di come nei suoi scritti Dewey abbia sottolineato la relazione tra apprendere e fare; Bruner ha posto l’attenzione sul collegamento tra riflessione, linguaggio e azione; Frabboni ha valorizato l’elaborazione, l’imparare ad imparare nel laboratorio quale sede privilegiata per la scoperta, l’osservazione, la ricerca-azione intorno a fatti culturali.* (3)
In anni recenti, in Italia, il Miur con il DPR n.275/99, nell’art. 16 comma 3 affida al Collegio dei Docenti il compito e la responsabilità della progettazione e dell’attuazione del processo di insegnamento-apprendimento, nella prospettiva di “far apprendere ad apprendere” e quindi di aiutare i bambini, nei vari ordini e gradi di scuola, ad essere protagonisti e responsabili dei propri processi di apprendimento in modo permanente, per tutta la vita.
L’attività laboratoriale può essere applicata a tutti gli ambiti disciplinari, dal Nido d’Infanzia, ai campi di esperienza della Scuola dell’Infanzia, alle materie della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria, fino ai corsi di studio universitari.
I bambini dei Nidi d’Infanzia sono naturalmente attratti da tutto ciò che possono toccare e manipolare e un’attività che tenga conto di questo risponde alle esigenze tipiche di questa età.
Bibliografia
*(2)Laboratori Diattici (Laboratori pedagocici per un insegnamento innovativo) Prof. Werner Wiater in www.bildung.suedtirol.it/index.php/download_file/view/1209/442/
*(3,5) La didattica laboratoriale per imparare la complessità della società odierna. Patrizia Appari in www.laboratorioformazione.it/index.php?…didattica-laboratoriale
continua …
Visite 157